Cocido vegano – Piatto ricco di storia

Piatto tipico della tradizione culinaria madrilena ma preparato in tutta la Spagna con le sue varianti. L’ingrediente principale e che non può mancare sono i ceci, pietanza caratteristica dei pranzi domenicali, quando le famiglie si riuniscono. L’origine dei ceci risale all’arrivo dei Cartaginesi più di 2000 anni fa e da quel momento questi legumi sono diventati essenziali nella gastronomia spagnola. In questo video ti presento un cocido nella versione vegana…

Vai alla ricetta >>

Involtini di verza vegani – Delicati sapori

Gli involtini di verza sono un classico piatto piemontese dalle origini antiche, una preparazione versatile con sapori incredibili e con la possibilità di personalizzarli ai propri gusti. Qui sono presentati in versione vegana, con aromi delicati creati dalla ricotta, dai piselli e dai funghi. Le foglie avvolgono il ripieno formando una nuvola verde, morbida e squisita su un letto di salsa di pomodoro. Se vuoi vedere la video ricetta clicca…

Vai alla ricetta >>

Ramen vegano – La zuppa orientale

Ramen, termine improprio della ricetta, in verità è il nome della varietà dei noodles utilizzati. Questo piatto, pur essendo considerato una preparazione tradizionale giapponese trova le sue origini nella cucina cinese. Solo dopo la seconda guerra mondiale, grazie alla farina economica portata dagli americani, iniziò a diffondersi in tutto il Giappone. Se vuoi vedere la video ricetta clicca qui e vai nel mio canale YouTube Ingredienti 180 gr di seitan,…

Vai alla ricetta >>

Novità in cucina

Nitukè di verdure

Il Nitukè di Verdure è stata una fantastica scoperta della cucina a stampo macrobiotico e, più in generale, orientale. Questa tecnica infatti, prevede una cottura rapida e senza girare troppo o quasi niente le verdure, di modo da preservarne colore, croccantezza e sostanze nutritive. L’unione di olio di sesamo, zenzero e salsa di soia fanno il resto del lavoro, per rendere un contorno semplice… una vera bomba di gusto! Provare…

Vai alla ricetta >>

Mix di cereali con verza allo zafferano

Mix di cereali con verza allo zafferano
22 Febbraio 2022

Oggi voglio condividere con voi il primo piatto rustico e di stagione preparato assieme in diretta settimana scorsa. Questa ricetta, facile da preparare e saporita, può tranquillamente rientrare tra i comfort food che ci concediamo a fine giornata quando, stanchi e infreddoliti, abbiamo bisogno di rifocillare il corpo e lo spirito. Il sapore forte della verza viene addolcito e bilanciato dallo zafferano e, in più, ogni cereale utilizzato contribuisce a…

Vai alla ricetta >>

Riso fritto con anacardi e cavolo

Riso fritto con anacardi e cavolo
6 Febbraio 2022

Ciao ragazzuol*! Oggi ho per voi in serbo una ricettina veloce ed estremamente facile a prepararsi, perfetta per questo periodo freddo: riso fritto in padella. È una ricetta imperdibile per tutti coloro che hanno intenzione di riciclare un po’ di riso avanzato del giorno prima oppure che vogliono svuotare il proprio frigo dalle verdure rimanenti o, ancora, che sono troppo pigre per cucinare (o tutti e 3 i casi).  …

Vai alla ricetta >>

Zuppa toscana – Ribollita ricetta veloce

Zuppa toscana - Ribollita ricetta veloce
2 Febbraio 2022

Questa zuppa toscana è una ribollita veloce, una genuina zuppa di fagioli molto cremosa, nutriente e appagante. È una cena perfetta per le giornate invernali, ottima da preparare in anticipo poiché può rimanere in frigorifero per alcuni giorni e il suo sapore migliora sempre di più.   Cos’è una ribollita veloce Questa zuppa di fagioli toscana è adattata dalla ricetta tradizionale della “Ribollita”, una zuppa fatta con molte verdure a…

Vai alla ricetta >>

Ricettari e libri vegan

Polpettone di lenticchie in crosta di verza

Polpettone di lenticchie in crosta di verza
16 Dicembre 2021

Oramai è una tradizione di tutti gli anni quella di postare su questo blog una ricetta per un polpettone natalizio. Oggi ho per voi in serbo una ricetta per un polpettone che non è solamente bellissimo a vedersi, ma che è anche super aromatico, semplice e salutare. Per trasformare un’umile farcia di lenticchie, riso e noci in una pietanza davvero magnifica, basta saper condire l’impasto nella giusta in maniera. A…

Vai alla ricetta >>

Zuppa di pizzoccheri

Buongiorno amici di Pomodoro&Basilico! Oggi, come promesso, condivido con voi questa fantastica ricetta realizzata ieri pomeriggio in diretta. Una zuppa rustica e semplice, nata dall’idea di ricreare una versione meno tradizionale (e sicuramente più light) della tipica ricetta di origini valtellinesi, più precisamente di Teglio. Sto parlando dei pizzoccheri, appunto, che sono una varietà di pasta simile alle tagliatelle, preparata con farina di grano saraceno miscelata con altre. La ricetta…

Vai alla ricetta >>

Momos tibetani a modo mio con intingolo

Momos tibetani con intingolo
14 Marzo 2021

Eh, ci vuole tempo a realizzarli, quindi bisogna mettersi in modalità zen, ma il risultato è ottimo e tutto il tempo che ci si è dedicato viene ripagato con il gusto. Momos tibetani a modo mio con intingolo Ingredienti pasta: 240 g di farina T1 150 g di acqua bollente farina di riso per stendere i dischetti Ingredienti ripieno: cavolo rosso verza daikon cipolla carota zenzero cannella olio evo sale…

Vai alla ricetta >>