Veganacardino caciottina vegetale senza glutine

Veganacardino caciottina vegetale senza glutine
23 Marzo 2023

Come chiamare questo formaggio vegetale? Chiamatelo come volete, come lo sentite. Sono proteine vegetali e sono decisamente più nobili, sostenibili e salutari e non hanno provocato dolore e sofferenza a nessuno. Il latte vegetale non si può chiamare latte? Il burro vegetale non si può chiamare burro? La salsiccia vegetale non si può chiamare salsiccia? A me questi giochetti politici non piacciono, e non piacciono a moltissimi che come me…

Vai alla ricetta >>

Cocido vegano – Piatto ricco di storia

Piatto tipico della tradizione culinaria madrilena ma preparato in tutta la Spagna con le sue varianti. L’ingrediente principale e che non può mancare sono i ceci, pietanza caratteristica dei pranzi domenicali, quando le famiglie si riuniscono. L’origine dei ceci risale all’arrivo dei Cartaginesi più di 2000 anni fa e da quel momento questi legumi sono diventati essenziali nella gastronomia spagnola. In questo video ti presento un cocido nella versione vegana…

Vai alla ricetta >>

Fantasia di flamenco – Non solo danza

Questo piatto è caratteristico della tradizione culinaria brasiliana, si prepara con filetto tagliato a pezzetti (nel nostro caso sostituito dal seitan), cipolla in abbondanza, farina, birra, concentrato di pomodoro, zucchero e pane in cassetta. Una ricetta molto semplice nella sua preparazione ma che grazie alla presenza della cipolla e dell’aglio regala sapori e profumi intensi. In questo video è presentato in versione vegana, scoprirai un’autentica delizia e come gli ingredienti…

Vai alla ricetta >>

Ricettari e libri vegan

Caesar salad vegana – Un’insalata straordinaria

Questa famosissima insalata è stata creata da un cuoco italiano, Cesare Cardini, nel 1924 nel suo ristorante in Messico a Tijuana il 4 luglio. Fu subito un grande successo e da lì spopolò negli Stati Uniti. Un delicato mixer di ingredienti ricavandone un piatto fresco e ricco di nutrienti. In questo video ti presento la versione vegana utilizzando un incredibile tempeh insaporito dalla paprika e sfumato con il vino rosso….

Vai alla ricetta >>

Spanakopita vegana – Tradizione greca

Torta salata della tradizione culinaria greca, derivante dalla cucina contadina che i pastori, prima di andare al pascolo, preparavano questa pietanza, facile da trasportare e sostanziosa. Con una combinazione di verdura avvolta da un delicato involucro di pasta filo si ottiene un pasto sostanzioso e leggero. Se vuoi vedere la video ricetta clicca qui e vai nel mio canale YouTube Ingredienti 200 gr di pasta fillo, olio d’oliva extravergine, 500…

Vai alla ricetta >>

Quiche Lorainne vegana – Storia della Lorena

Una torta salata tutta francese e precisamente della regione della Lorena, la sua comparsa avvenne alla corte di Carlo III di Lorena. alla fine del cinquecento e consisteva in un involucro di pasta di pane che avvolgeva un saporito ripieno. Solo nel settecento si rivisitò la ricetta sostituendo la pasta di pane con la prelibata pasta brisè. Con il passare del tempo nacquero svariate versioni e in questo video potrai…

Vai alla ricetta >>

Sformatini di quinoa e cavolfiore con crema di zucca

Adoro gli sformatini di cereali   Mi piace tantissimo prepararli, gustarli, ma sopratutto presentarli: trovo che siano perfetti, bellissimi e buonissimi. Sono semplici da realizzare e oltre a permettere di utilizzare le parti meno nobili degli ortaggi, sono comodi e d’effetto per gli ospiti: il risultato è in ogni caso assicurato. Per gli Sformatini di quinoa e cavolfiore ho utilizzato il gambo e le foglie del cavolfiore, ma potete utilizzare…

Vai alla ricetta >>

Novità in cucina

Pleurotus croccanti in pastella Cajun al forno

Croccantissimi, saporiti e con il Kimchi e la salsina allo yogurt di cocco sono proprio super golosi. Mi dispiace sempre dire cose del genere, perchè non amo lodarmi, ma quando è buono è buono. Pleurotus croccanti in pastella Cajun Ho usato Pleurotus di medie e piccole dimensioni e la mia miscela di spezie Cajun che nella pastella ci sta divinamente. Ingredienti: pleurotus 2 o più cucchiai di farina di grano…

Vai alla ricetta >>

Brasato di jackfruit con la polenta

Il jackfruit è un frutto orientale e ha un primato quello di essere il più grande frutto da albero del mondo. Possiede notevoli proprietà nutrizionali e scarso apporto di grassi che lo rendono perfetto come alimento nelle diete vegane. Ancora poco conosciuto in occidente ma viene già considerato un apprezzato sostituto della carne per la sua consistenza, colore e sapore. Ti presento un brasato di questo magico frutto accompagnato dalla…

Vai alla ricetta >>

Schiacciata di broccoli viola senza glutine

La ricetta originale l’ho vista sul sito di Vegolosi. Mi sono apportata alcune modifiche. Eliminato semi di lino macinati, sostituito la farina di ceci, che personalmente tengo sempre in ammollo per una notte, prima di usarla e infine ho usato i miei broccoli viola dell’orto. Certo, la schiacciata è più scura e meno bella, ma è a modo mio, come piace a me. Schiacciata di broccoli viola senza glutine Sono…

Vai alla ricetta >>