Piadina romagnola senza glutine morbida ricetta base

Piadina romagnola senza glutine morbida ricetta base
18 Ottobre 2022

Ho fatto tante prove con la piada senza glutine e tutte disastrose e fallimentari. Impasto secco che si fa fatica a stendere con il risultato finale davvero pietoso. Io la piada la preparo sempre in casa, non mi piace per niente la piada precotta che si vende, inoltre spesso ci sono ingredienti che proprio non gradisco. Ma mi sentivo anche terribilmente in colpa quando, per mio genero, dovevo comprare la…

Vai alla ricetta >>

Friggione a modo mio

Friggione a modo mio
13 Giugno 2022

La tradizione non si tocca… ma non sempre… a volte è necessario dare un ritocco alle grandiose ricette della nostra tradizione. Il Friggione è una ricetta tipica Bolognese,  viene considerata una preparazione storica, infatti la ricetta originale è conservata presso la Camera di Commercio di Bologna. La ricetta è semplice, solo un pò lunga, perchè richiede la macerazione delle cipolle. Un piccolo ritocco si è reso necessario proprio perchè, presa…

Vai alla ricetta >>

Castagnaccio

Castagnaccio
21 Novembre 2021

Il castagnaccio è un dolce tradizionale a base di farina di castagne che è stato fatto per secoli nelle regioni centrali d’Italia. È un dolce molto facile da fare, sano, naturalmente vegano e senza glutine. castagnaccio appena sfornato Che cos’è il castagnaccio? Il castagnaccio è un dolce tradizionale italiano a base di farina di castagne, diffuso tra le colline e le montagne della Toscana e dell’Umbria, dove le castagne crescono…

Vai alla ricetta >>

Novità in cucina

Piadina romagnola alla riminese

Piadina romagnola alla riminese
14 Aprile 2021

La piadina romagnola alla riminese all’ olio d’oliva è una ricetta facile che si prepara in poco più di mezz’ora ed è naturalmente vegana. È fatta con quattro semplici ingredienti che hai già in casa, senza lievitazione, cotta in padella e con olio d’oliva al posto dello strutto.   Cosa aspettarsi: morbida, leggera, sottile, arrotolabile, pieghevole e piena di bolle. Se siete mai stati al mare sulla riviera Romagnolo-Marchigiana tra…

Vai alla ricetta >>

Gnocco fritto vegano

Finalmente sono riuscita a scrivervi la ricetta dello Gnocco Fritto Vegano della diretta! Non tutti siete riusciti a seguirmi e me l’avete chiesta in tantissimi! Dunque eccola qua… Come vi avevo accennato, ho veganizzato la Ricetta Originale, depositata alla camera di commercio di Modena! Che bellezza! Sono rapidissimi e davvero molto facili da realizzare, per questo vi sono piaciuti così tanto. Per chi lo desiderasse, può preparli anche con lievito…

Vai alla ricetta >>

Piadina integrale con lievito naturale

10 Giugno 2020

Quando faccio la piada, aggiungo sempre un po’ di pasta madre all’impasto. Ormai collaudata e buonissima con qualsiasi farina (buona) la si prepari. Non ho mai messo la ricetta nel mio Ricettario, anche perchè vado davvero a occhio e ogni volta che uso una farina diversa le dosi cambiano… Piadina integrale con pasta madre. Ingredienti: 250 gr di farina integrale Ecor 250 gr di farina T1 bio Molino Ronci 100…

Vai alla ricetta >>

Torta degli addobbi vegan, torta di riso bolognese vegan

La torta degli addobbi o torta di riso bolognese è un dolce di antiche origini che si preparava durante la “Festa degli Addobbi”. Nonostante non sia un’amante dei dolci di riso, questa torta mi è sempre piaciuta molto, forse per la presenza delle mandorle e dei canditi. Quando passai da vegetariana a vegana, provai una versione vegan che trovai sul web ma non mi soddisfò per niente, non si avvicinava…

Vai alla ricetta >>

Ricettari e libri vegan

Castagnaccio vegano al cacao

Ottobre è il mese delle castagne e proprio con questo ingrediente ho realizzato un dolce autunnale vegan che lo rappresenta benissimo: il castagnaccio vegano al cacao. Il castagnaccio è un dolce autunnale della tradizione contadina tipico del centro/nord Italia, fatto con farina di castagne, frutta secca a guscio ed erbe aromatiche. Il castagnaccio assume diverse connotazioni e nomi a seconda della regione in cui viene preparato. Addirittura in Toscana è…

Vai alla ricetta >>

Tigelle integrali al farro

Dopo aver sentito quel buon profumo di primavera e pic nic all’aria aperta mi sono subito venute in mente le mie fantastiche tigelle integrali al farro! Ed eccovi la ricetta… Sono di una semplicità disarmante, sia per quanto riguarda gli ingredienti necessari, che per la loro realizzazione: dunque perchè comprarle quando possiamo prepararne una bella scorta e conservarle in freezer per ogni evenienza? Soffici, ma al contempo croccanti fuori, potete…

Vai alla ricetta >>

Castagnaccio con le bacche di Goji

7 Novembre 2018

È venerdì sera e mentre percorro le corsie del supermercato con il carrello rigonfio di provviste, il mio unico pensiero va all’aperitivo imminente. Il chiodo fisso, viene improvvisamente scardinato davanti allo scaffale delle farine: perché non prendere la farina di castagne e fare un buon castagnaccio? Due giorni più tardi mi ritrovo a impastare, con una variante che mi ronza per la testa: il mio castagnaccio vegano avrà uvetta e…

Vai alla ricetta >>