Pizza vegana: come farla e condirla a casa velocemente

La pizza è un piatto iconico della nostra Italia che piace ai palati di tutto il mondo. Tipico ingrediente è la mozzarella filante: ma cosa accade se sei vegano e ordini una pizza senza mozzarella? Generalmente (salvo eccezioni), una classica pizzeria non è preparata a soddisfare il cliente vegano con alternative vegetali alla mozzarella o ai salumi. Quindi spesso la pizza vegana si limita ad essere un insieme di verdure…

Vai alla ricetta >>

Pasta “feta” e pomodorini (vegan, senza glutine)

Pasta “feta” e pomodorini (vegan, senza glutine)
19 Maggio 2023

Pasta con feta vegetale? La pasta è uno dei primi piatti più amati dagli italiani. Oggi voglio proporti la mia versione 100% vegetale di un classico, la pasta con feta e pomodorini. Un piatto fresco dal sapore mediterraneo. Al posto della feta ho utilizzato un sostituto 100% vegan, che puoi trovare facilmente nei supermercati, oppure online. Quali ingredienti ti serviranno? Per preparare questa pasta feta e pomodoriniti serviranno: Pasta: scegli…

Vai alla ricetta >>

Muffin salati con erbe e feta vegan

Muffin salati con erbe e feta vegan
4 Aprile 2023

Visto che la Pasqua è oramai alle porte, ho in serbo per voi la ricetta per questi strepitosi muffin salati. In verità, sono perfetti non solo per un aperitivo, un antipasto o un brunch di Pasqua o un pic-nic di Pasquetta, ma anche per qualsiasi altra occasione in cui con poco volete fare un figurone.  Ciò che li rende speciali sono gli extra aggiunti all’impasto, ovvero erbe aromatiche quali il…

Vai alla ricetta >>

Novità in cucina

Penne ratatouille – Ispirazione dalla Provenza

Questo piatto nasce dall’immaginazione de “La Cucina dei Miracoli”, ispirato dal famoso piatto provenzale a base di verdura stufata. Origine di questa gustosa ricetta della tradizione contadina è il sud della Francia, precisamente la Provenza e più in particolare la zona di Nizza. Se vuoi vedere la video ricetta clicca qui e vai nel mio canale YouTube Ingredienti 300 gr di melanzane lunghe, 300 gr di zucchine, olio d’oliva extravergine,…

Vai alla ricetta >>

Sformatini di quinoa e cavolfiore con crema di zucca

Adoro gli sformatini di cereali   Mi piace tantissimo prepararli, gustarli, ma sopratutto presentarli: trovo che siano perfetti, bellissimi e buonissimi. Sono semplici da realizzare e oltre a permettere di utilizzare le parti meno nobili degli ortaggi, sono comodi e d’effetto per gli ospiti: il risultato è in ogni caso assicurato. Per gli Sformatini di quinoa e cavolfiore ho utilizzato il gambo e le foglie del cavolfiore, ma potete utilizzare…

Vai alla ricetta >>

Spaghetti di legumi con crema di spinaci e basilico

Spaghetti di legumi con crema di spinaci e basilico
5 Gennaio 2023

I primi piatti vegani sono un’alternativa sana e gustosa alle portate tradizionali a base di pasta. Possono essere preparati con una vasta gamma di ingredienti, come legumi, verdure, cereali con l’aggiunta di moltissimi tipi di formaggi vegani. Ingredienti ricetta per fare gli spaghetti di legumi con crema di spinaci: 70 g di pasta 100% di legumi (ceci, lenticchie …) 50 g di spinaci freschi 5 g di foglie di basilico…

Vai alla ricetta >>

Polpette con il cuore morbido

Polpette con il cuore morbido
1 Gennaio 2023

Le polpette sono sempre una certezza!!! Quelle di oggi oltre alla consistenza perfetta e al sapore unico nascondono una golosa sorpresa. Ho voluto giocare e sperimentare la Mozzarella fake anche nelle polpette e non mi ha deluso e per completare la ricetta le ho inoltre annegate in una fresca e irresistibile salsa al pomodoro; il risultato è andato oltre le aspettative: sono state spazzolate in un nano secondo!!! Ingredienti: 500…

Vai alla ricetta >>

Ricettari e libri vegan

Risotto al ragù

Risotto al ragù
18 Dicembre 2022

Il ragù non è solo sinonimo di Tagliatelle o Lasagne. l’avete mai provato nel risotto? In famiglia il riso è il nostro ingrediente preferito, sia in insalata che in risotto; almeno un paio di volte la settimana cucino il risotto e spesso semplicemente riso a pranzo per mio marito, l’importante è scegliere un buon riso, rigorosamente integrale, se possibile coltivato da piccoli produttori e scegliere la cottura adatta. La mia…

Vai alla ricetta >>

Gnocchi di tofu al basilico

Gnocchi di tofu al basilico
31 Ottobre 2022

Buoni così!!! Ecco come ho sfruttato l’ultimo raccolto di basilico, ancora profumatissimo e buonissimo; volevo esaltarlo al meglio e gli Gnocchi di tofu al basilico gli hanno reso giustizia. Per questa ricetta non servono presentazioni d’effetto, gli Gnocchi di tofu al basilico sono buonissimi, talmente buoni che non necessitano di condimenti; anche la classica salsa al pomodoro risulta eccessiva: gustateli al naturale, un filo di olio extravergine d’oliva a crudo…

Vai alla ricetta >>

Jack Fruit festoso

Jack Fruit festoso
3 Ottobre 2022

Nulla è lasciato al caso Quando realizzo queste preparazioni, ogni singolo ingrediente viene scelto con cura, ogni ortaggio ha le proprie caratteristiche, sapore e consistenza e solo l’unione studiata crea la magia. Avevo deciso di cucinare il Jack Fruit in insalata e volevo esaltarne la consistenza; considerando che il sapore è abbastanza neutro, caratteristica simile al tofu, desideravo un piatto unico, che regalasse sensazioni uniche, dove si percepissero distintamente le…

Vai alla ricetta >>