Olive ascolane vegane

Olive ascolane vegane
10 Ottobre 2023

Le olive ascolane sono un classico italiano, un antipasto tipico di quando si va a mangiare la pizza e molto spesso si mangiano solo quando siamo in pizzeria, perché forse richiedono un po’ di tempo per farle in casa. In realtà ti mostrerò che non è cosi, anzi, si fanno in poco tempo e ne puoi fare davvero tantissime con pochissimi ingredienti! In questa versione vegana non usiamo ovviamente la…

Vai alla ricetta >>

Moussaka vegana

Moussaka vegana
5 Ottobre 2023

Moussaka, una ricetta tradizionale greca, buonissima! La Moussaka è un piatto tipico greco che ricorda un po’ la nostra parmigiana, perché il suo ingrediente principale è la melanzana, e il sugo, che in questo caso viene usato per fare un ragù. In alcune ricette è previsto anche l’utilizzo di patate ma, leggendo alcuni articoli di ricette, viene indicato chiaramente che la ricetta tradizionale è fatta solo di melanzane, ragù e…

Vai alla ricetta >>

Caesar salad vegana – Un’insalata straordinaria

Questa famosissima insalata è stata creata da un cuoco italiano, Cesare Cardini, nel 1924 nel suo ristorante in Messico a Tijuana il 4 luglio. Fu subito un grande successo e da lì spopolò negli Stati Uniti. Un delicato mixer di ingredienti ricavandone un piatto fresco e ricco di nutrienti. In questo video ti presento la versione vegana utilizzando un incredibile tempeh insaporito dalla paprika e sfumato con il vino rosso….

Vai alla ricetta >>

Dolci di Natale vegan

Brasato di jackfruit con la polenta

Il jackfruit è un frutto orientale e ha un primato quello di essere il più grande frutto da albero del mondo. Possiede notevoli proprietà nutrizionali e scarso apporto di grassi che lo rendono perfetto come alimento nelle diete vegane. Ancora poco conosciuto in occidente ma viene già considerato un apprezzato sostituto della carne per la sua consistenza, colore e sapore. Ti presento un brasato di questo magico frutto accompagnato dalla…

Vai alla ricetta >>

Ramen vegano – La zuppa orientale

Ramen, termine improprio della ricetta, in verità è il nome della varietà dei noodles utilizzati. Questo piatto, pur essendo considerato una preparazione tradizionale giapponese trova le sue origini nella cucina cinese. Solo dopo la seconda guerra mondiale, grazie alla farina economica portata dagli americani, iniziò a diffondersi in tutto il Giappone. Se vuoi vedere la video ricetta clicca qui e vai nel mio canale YouTube Ingredienti 180 gr di seitan,…

Vai alla ricetta >>

Ciambelline al vino

Ciambelline al vino
13 Novembre 2021

Le ciambelline al vino rosso sono un tipo di biscotti secchi molto facili da fare, con ingredienti semplici. Sono anche conosciuti come Mostaccioli Umbri o semplicemente biscotti al vino rosso. Possono essere fatti con mosto d’uva, vino rosso o vino bianco. Il risultato sono delle ciambelline al vino leggere, croccanti e dolci che possono essere gustate così come sono o intinte nel tuo vino rosso preferito o anche nel vin…

Vai alla ricetta >>

Ragù vegano con tempeh | Ricetta veloce

Ragù vegano con tempeh
27 Agosto 2021

Il ragù vegano con tempeh è una salsa ricca e saporita che si può fare in soli 20 minuti. Questo ragù vegano è perfetto con spaghetti, gnocchi, lasagne e polenta. È il mio ragù vegano preferito di tutti, e sono sicuro che piacerà anche a voi.   Che cos’ è il tempeh? Il tempeh, o tempe, è un cibo tradizionale indonesiano, più precisamente giavanese, fatto con semi di soia interi…

Vai alla ricetta >>

Ricettari e libri vegan

Spiedini 100% vegetali

Sapete quanto sono sincera. E già saprete che se la ricetta degli Spiedini 100% vegetali si trova qui è perchè, oltre ad essere super testata, è meritevole di condivisione. Ultimamente non sto cucinando molto, ma volevo stupire degli amici con una grigliata 100% vegetale e così è stato! Già, perchè con questa combo: bollitura + marinatura + doppia cottura si raggiunge una consistenza IDENTICA a quella della carne. I gusti…

Vai alla ricetta >>

Scaloppine di seitan ai mirtilli

Se c’è una cosa che mi ha insegnato la cucina vegetale è quella di non porre mai limiti all’immaginazione! Non avevo mai pensato ad abbinamenti come nel caso delle Scaloppine di Seitan ai Mirtilli. E invece se studiati a dovere questi accostamenti creano delle veer e proprie bombe a orologeria che fanno letteralmente esplodere le papille gustative! Garantito! Suvvia Suvvia… non siate timidi e provate subito! DifficoltàBassa Il Seitan è…

Vai alla ricetta >>

Pere al vino rosso

Le Pere al Vino Rosso sono uno dei primi dolci che ho scoperto quando mi sono trasferita in Piemonte. Subito le osservavo con aria di sufficienza, un po’ come per dire: come fate a chiamare “dolce” una pera cotta?! Poi concessi loro una possibilità… ma solo perchè me le presentarono accompagnate da una pallina di gelato! Quel giorno quasi non riuscivo a smettere, credo ne mangiai 3 come minimo. E…

Vai alla ricetta >>