Molto semplici e molto buone queste polpette. Accompagnate poi con la salsina al limone naturalmente vegan e home made anche quella. Il miglio per le polpette secondo me è il miglior cereale, almeno a me piace tanto e mi piace la consistenza che ottengo. Polpette di miglio e spinaci senza glutine Ingredienti: 150 g di miglio secco 130 g di spinaci dopo la cottura e strizzati 1 cipollotto fresco con…

Vegarbonara a modo mio veloce, facile e buonissima
Abbiamo parlato in famiglia qualche giorno fa di Carbonara, la classica Carbonara che ha avuto un successo credo mondiale. La mia versione è cruelty free e decisamente più salutare che il classico italiano. Non la voglio nemmeno chiamare Carbonara vegana quindi nasce Vegarbonara. Vegarbonara a modo mio veloce, facile e buonissima. Ingredienti: spaghetti tempeh al naturale 40 g di anacardi al naturale pizzico di curcuma sale pepe nero olio evo…

Pesto di tarassaco
Da vera amante della natura, in primavera vado in giro alla ricerca di erbe spontanee. Oramai da qualche anno vivo in Islanda e, quindi, in questo periodo sono riuscita a trovare solamente delle foglie tenere di tarassaco (qua la vegetazione si sta risvegliando solo ora) e dei piccoli boccioli. Il tarassaco, oltre a essere buonissimo, è una pianta dalle molte qualità fitonutritive: è depurativo, tonificante, contiene vitamina C e ferro…

Funghi brasati con tofu senza glutine
Di nuovo una ricetta in stile asiatico, non posso farci niente, mi piace mangiare così. Funghi Pleurotus e Portobello sono protagonisti ma il tofu ci sta divinamente. Funghi brasati con tofu senza glutine Ingredienti: Pleurotus a piacere Portobello a piacere 1 panetto di tofu al naturale olio evo 1 cipolla 3 spicchi d’aglio gochugaru a piacere semi di sesamo 40 g di Tamari 20 g di aceto di riso 15…

Crema di mele con mele speziate senza glutine
Devo sbrigarmi a scrivere la ricetta, per non dimenticare come ho fatto. Domani sarebbe già tardi. Per la giornata della mamma mi sono viziata con questa cremina molto buona. Crema di mele con mele speziate senza glutine Per la festa della mamma Auguri speciali a mamma orsa JJ4 . Ingredienti: 200 g di purea di mele senza zucchero 2 mele dolci uvetta a piacere goji a piacere cacao amaro a…

Orzo strapazzato con profumi di primavera
Di solito cerco di non strappare inutilmente i fiori, ma la calendula è talmente presente nel mio orto che non mi sento in colpa e raccolgo due fiorellini per dare un tocco primaverile al piatto. Un piatto molto di stagione, con piselli freschi che mi è piaciuto molto, perché questi miscugli li adoro. Orzo strapazzato con profumi di primavera Ingredienti: 300 g di orzo lessato 125 g di tofu al…

Yaki Onigiri a modo mio con intingolo
Bene, non dico che sono perfetti ma mi accontento. L’importante è che mi sono tolta la voglia di onigiri. Di solito li preparo classici, oggi invece con un semplice ripieno, Yaki Onigiri a modo mio con intingolo. Ingredienti 9 pezzi: 200 g di riso per sushi piselli freschi carota porro semi di sesamo bianchi e neri olio evo sale 2 cucchiai di aceto di riso 2 cucchiai di Tamari 1…

Porridge con fiocchi di farro integrale agli spinaci
Un piatto veloce, senza troppi fronzoli. Come sempre un grazie al mio orto e alla Natura che mi ha permesso di raccogliere i miei spinaci freschi. Porridge con fiocchi di farro integrale agli spinaci Ingredienti: 50 g di fiocchi di farro integrale olio evo porro semi di girasole semi di zucca nocciole sale spinaci 1 cucchiaio di lievito alimentare succo di limone tempeh Procedimento: Mettere in ammoloi fiocchi di farro…

Dal Palak – curry di spinaci senza glutine
Di questa ricetta ce ne sono tante versioni. Io preferisco la versione senza pomodoro. Nell’orto ci sono tanti spinaci freschi quindi la scelta di oggi era scontata. Dal Palak – curry di spinaci senza glutine a modo mio. Ingredienti: 50 g di lenticchie rosse decorticate 50 g di lenticchie gialle decorticate 3 grosse manciate di spinaci freschissimi olio evo semi di senape nera semi di cumino a piacere asafoetida peperoncino…

Quasi shokupan con metodo giapponese yudane
Pan bauletto morbidissimo con ingredienti che uso io. Niente farina forte, niente farina raffinata e pure la morbidezza è eccezionale. Per fare l’impasto ho usato la macchina per pane. Tutto il processo dall’impasto fino alla lievitazione richiede 1 ora e trenta minuti. Il risultato è un favoloso pan bauletto morbido anche il giorno dopo. Il metodo yudane è una tecnica che permette di preparare pane morbidissimo anche giorni dopo la…