Delizie d’autunno colorato senza glutine

Delizie d’autunno colorato senza glutine
7 Novembre 2023

Non sapevo che nome scrivere per questo piatto ricco di sapori e profumi. Delizie d’autunno colorato senza glutine dove la parola d’ordine è la ricchezza. La mizuna regna nel mio orto e sta crescendo velocemente, le foglie giovani vanno bene per l’insalata ma le foglie grandi si usano in cottura. Lo jalapeño è più bello ora che in estate… Ingredienti: porro daikon funghi olio evo sale grano saraceno fagioli Cannellini…

Vai alla ricetta >>

Piatto Oktoberfest vegan senza glutine

Piatto Oktoberfest vegan senza glutine
6 Ottobre 2023

Il tofu affumicato l’ho mangiato l’ultima volta nel lontano 2017. Non amo in modo particolare l’odore dell’affumicato che mi ricorda le salsicce, i wurstel ecc ecc. Quindi il tofu lo uso sempre al naturale. Ma ieri ho visto al Natura Sì il tofu affumicato e mi è venuta una voglia matta di prepararlo. Il piatto l’ho chiamato Piatto Oktoberfest vegan senza glutine, perché sicuramente odori come questo nella festa di…

Vai alla ricetta >>

Grano saraceno con tempeh speziato senza glutine

Grano saraceno con tempeh speziato senza glutine
15 Settembre 2023

Facile, veloce e gustoso, non saprei cosa altro aggiungere. Insaporito con Mizuna dell’orto acaccompagnato con le carote dolci – una ricetta ayurvedica che ci sta benissimo… Grano saraceno con tempeh speziato senza glutine Ingredienti: grano saraceno tempeh olio evo paprika dolce macinata aglio spremuto cumino semi di nigella anacardi mizuna sale tamari Procedimento: Lessare grano saraceno ben lavato a dopo la cottura passarlo sotto acqua fredda. Tenere da parte. Nella…

Vai alla ricetta >>

Novità in cucina

Crema di sedano rapa e porri | Vegan Low FODMAP

Crema di sedano rapa e porri | Vegan Low FODMAP
29 Settembre 2022

Crema di Sedano Rapa e Porri vegan con versione Low FODMAP. Sorprendentemente cremosa, profumata, facile, ricca, gustosa e con un basso contenuto di carboidrati. Perfetta come primo piatto alternativo o come comfort food infrasettimanale. È versatile, senza patate e adatta a chi soffre di IBS / sindrome del colon irritabile che può prepararla in versione low FODMAP. Ti stavi chiedendo cosa fare con il sedano rapa? Prepara la crema di…

Vai alla ricetta >>

Grano saraceno con finferli e fagiolini

Grano saraceno con finferli e fagiolini
19 Agosto 2021

Ciao ragazzi! La mia vacanza a Cipro è giunta al termine (tutti coloro interessati a vedere gli highlights di quel viaggio, sono invitati a visitare il mio profilo Instagram e vedere le storie in evidenza intitolate “Cyprus”) ed eccomi subito ai fornelli! Oggi vorrei proporvi una gustosa e super nutriente combinazione alimentare a base di grano saraceno, finferli, cipolla, noci e – dato che siamo nel periodo estivo – fagiolini lessati….

Vai alla ricetta >>

Zuppa piccante con lenticchie e grano saraceno

16 Novembre 2020

Proprio questo oggi mi ci voleva, questa zuppa piccante rimetterebbe in piedi anche un morto. Ma a me piace così, poi con il tempo brutto e grigio ci vuole qualcosa che scalda. E questa scalda parecchio! Zuppa piccante con lenticchie e grano saraceno senza glutine anche con il mio amato sev indiano. Ingredienti: lenticchie grano raraceno 2 cucchiai di crauti 1/4 di cavolo cappuccio 3 carote 1 cipolla 2 cm…

Vai alla ricetta >>

Zuppa di grano saraceno e lenticchie rosse

14 Ottobre 2020

Grano saraceno e lenticchie rosse in una zuppa davvero gustosa … che ne dite? Il grano saraceno in chicchi e le lenticchie rosse cuociono in 15-20 minuti, per cui in pochissimo tempo potrete preparare un gustoso pranzo o una deliziosa cenetta. Attenzione alla fase di lavaggio : le lenticchie rosse e i chicchi di grano saraceno devono essere sciacquati molto bene prima di essere messi in cottura, cambiando spesso l’acqua…

Vai alla ricetta >>

Ricettari e libri vegan

Come cucinare il grano saraceno

12 Agosto 2020

Se non utilizzate mai i cereali integrali perché “li temete” e non sapete come cucinarli, non vi preoccupate, siete nel posto giusto!   Cuocere i cereali integrali in chicco, non è complicato, basta seguire alcune piccole regole, infatti ogni cereale ha le proprie proporzioni tra acqua di cottura e cereale. È preferibile cuocere i cereali per “assorbimento”, ovvero facendo assorbire completamente tutta l’acqua che non sarà quindi scolata. In questo…

Vai alla ricetta >>

Sformatini di grano saraceno e cavolfiore

13 Gennaio 2020

Una delle mie ricette preferite, adoro prepararli e soprattutto gustarli. Gli Sformatini di cereali sono semplici da preparare, comodi e perfetti per un evento importante. Si possono preparare il giorno precedente e procedere con la gratinatura poco prima di servirli; in questo modo oltre che avvantaggiarvi in cucina, il riposo li rende più gustosi. In questo caso ho voluto utilizzare il grano saraceno e il cavolfiore: volevo un mix dal…

Vai alla ricetta >>

Zuppa cremosa di fave e zucca con saraceno tostato

Le zuppe per me sono imprescindibili nella stagione fredda (ma le mangio spesso per la verità anche d’estate, tiepide ovviamente non calde…). Le amo tutte, ma se proprio devo scegliere, preferisco le consistenze cremose e avvolgenti, e questo risultato in genere si ottiene perfettamente grazie alla zucca! In questa ricetta ci sono anche le fave decorticate che, sciogliendosi in cottura, aumentano l’effetto cremoso donando maggiore consistenza. Il tocco di croccantezza…

Vai alla ricetta >>