Seitan al curry

Da tanto volevo tentare di cucinare il seitan al curry… non solo quel bel colore giallo è davvero invitante ma il sapore non delude le aspettative. Il seitan all’indiana ha convinto anche mia mamma che di solito non ama i sapori troppo speziati, dunque via libera per tutti! DI COSA HO BISOGNO: -400 gr di seitan al naturale -2 cucchiai di dadolata per soffritti (sedano, carote, cipolla) -1 bicchiere di…

Vai alla ricetta >>

Farinata con fiori di zucca

  A volte le ricette più semplici sono quelle che a più persone non riescono. Credo che la farinata sia una di queste. Io ho fatto diversi tentativi prima di arrivare a farne una che mi piacesse totalmente, capendo che la apprezzo di più se la pastella è fatta per metà con latte di soia, se la faccio riposare a lungo e se la schiumo in superficie prima di cuocerla….

Vai alla ricetta >>

Novità in cucina

Frittata vegan al profumo di finocchietto selvatico

4 Giugno 2013

La semplicità é sempre la chiave…sono stata in calabria per qualche giorno ad annusare profumi, vedere colori e sentirmi a casa respirando il mare… i sapori che vengono fuori in cucina da questa combinazione di elementi sono intensi… sembra che non ci sia bisogno di far nulla con il cibo è giá pronto cosi: un piatto davanti al mare, e si mangia con le mani quello che si é creato……

Vai alla ricetta >>

Frittata vegan con le zucchine

A chi mi chiede perché non consumo uova, rispondo che purtroppo anche la produzione di uova, latte e formaggi comporta NECESSARIAMENTE l’uccisione di Esseri Viventi. I pulcini maschi, considerati improduttivi, vengono eliminati poco dopo la nascita (gasati, triturati o soffocati) oppure fatti crescere per qualche settimana fino ad essere macellati e venduti come polli, dopo una vita breve e stressante. Le femmine sono costrette a produrre, e appena iniziano a sfornare meno uova vengono ‘rottamate’ anche loro. Questo vale…

Vai alla ricetta >>

Polpette (vegan) al sugo e purè

Le polpette al sugo con il purè, fatte dalla mia mamma, erano la mia cena preferita. Le adoravo, erano proprio quel genere di piatto che poi, col tempo, ho scoperto chiamarsi comfort food. Madeleine del ricordo che ancora oggi mi portano alla mente i rientri da scuola, le serate di inverno, l’odore di casa, il senso di protezione che solo l’affetto più vero sa dare, la perfezione come solo le…

Vai alla ricetta >>

Focaccia aromatica con patate

DI COSA HO BISOGNO: -170 gr di farina -30 gr farina di ceci -60 ml di acqua -2 cucchiai d’olio evo -8 gr di lievito di birra (o l’equivalente se usate quello granulare in bustina) -1 patata lessa -1 cucchiaio dadolata per soffritti -1 cucchiaio doppio concentrato di pomodoro -origano, prezzemolo, erba cipollina ALL’OPERA: Mescolate le farine, aggiungete le spezie, del sale e fate la fonte, al centro aggiungete il…

Vai alla ricetta >>

Ricettari e libri vegan

Biscotti salati con timo e limone

  Ho sempre adorato l’idea dell’aperitivo in casa, che poi non ne abbia mai fatti è un altro discorso, ma l’ipotesi di sgranocchiare stuzzichini fatti in un lampo e bere qualcosa di buono, che non sappia di benzene -cosa che capita in molti locali-, mi piace proprio. Diciamo però che, se, come me, siete più degli orsi che degli animali sociali, questi biscottini vanno bene anche per essere mangiucchiati nel…

Vai alla ricetta >>

Il panino con la frittata di pasta

21 Aprile 2013

fa subito estate. spiaggia, magari. Invece piove, toh! Ma la pastasciutta avanza sempre… anche quando piove, anche quando si diventa madri. [rullo di tamburi] Ladies and gentlemen, non ho ucciso la pasta madre! Giubilo! Il pane (farina integrale e segale) stavolta l’ho fatto io, mi pare doveroso sottolinearlo. Cosa serve: un piatto di pasta (meglio se lunga) cotta, condita e avanzata mezzo bicchiere di farina di ceci acqua qb sale…

Vai alla ricetta >>

English breakfast a modo mio

23 Novembre 2012

Ho vissuto quasi 5 anni in Inghilterra e quindi ho avuto modo di mangiare spesso questo piatto, al tempo non ero ancora vegana quindi ovviamente era un po’ diverso. Sono molto felice di essere riuscita a rivisitare la english breakfast a modo mio, e cioè totalmente cruelty free! Ingredienti: pomodori fagioli (in questo caso ho usato i borlotti ma vanno bene anche i cannellini o quelli che preferite) patate cipolle…

Vai alla ricetta >>