Capresi di castagne e cioccolato

21 Gennaio 2019

Uno dei miei dolci preferiti era la Caprese al cioccolato: morbida, cioccolatosa e golosa. Un dolce difficile da replicare in versione vegan, la sua particolarità è la quasi totale assenza di farina o amidi, la struttura del dolce è data dall’alto contenuto di uova. Le versioni vegan riescono solo ad avvicinarci alla consistenza dell’originale e sarà davvero impossibile ritrovare le sensazioni gustative del dolce classico. Personalmente non lo ritengo un…

Vai alla ricetta >>

Crema di castagne al caffè

7 Gennaio 2019

Era l’11 agosto 2010 quando la mitica Camiria Tredicine, Una V nel piatto   pubblicava la ricetta della Marronata al cioccolato. Ricordo che l’avevo provata e apprezzata moltissimo, ed era diventata un must e per quasi tutto l’inverno successivo, in frigorifero non mancava mai. Erano anni che non la preparavo, ma oggi, presa dalla nostalgia dei bei vecchi tempi, dalla condivisione amichevole dei propri esperimenti, dall’energia che ci univa ho sentito…

Vai alla ricetta >>

Nutella di castagne

15 Novembre 2018

Buongiorno! Finalmente torno con una ricetta che vi avevo già anticipato, protagonista le mie adorate castagne con cui ho fatto una nutella golosissima. Siete curiosi di provarla? Ingredienti: 340 g di farina di castagne 400 g di latte vegetale 50 g di cacao amaro 114 g di zucchero di canna 40 g di cioccolato fondente un pizzico di sale Procedimento: Ho autoprodotto la farina di castagne, cuocendo le castagne in…

Vai alla ricetta >>

Novità in cucina

Plumcake ai cachi e farina di castagne

Passeggiare nel bosco in autunno e raccogliere funghi e castagne è un passatempo che adoravo sin da quando ero bambina. Immergermi nel silenzio della natura ed apprezzare i suoi odori, suoni ed i suoi ritmi mi fa sentire in pace con me stessa e con il mondo! Le castagne poi, sono uno dei frutti che amo di più in assoluto…come anche i cachi del resto! Vi ho già raccontato quando…

Vai alla ricetta >>

Tenerina di castagne & cachi al doppio cioccolato

12 Novembre 2018

E’ davvero difficile descrivere questo dolce… Il palato si inebria di mille sensazioni: la consistenza morbida e avvolgente, la dolcezza discreta della farina di castagne e dei cachi, l’amaro del cioccolato e il croccante della copertura, si fondono e si completano senza annullarsi. Un dolce dal titolo lunghissimo e descrittivo, ma con un paio di difetti: la sua realizzazione è strettamente legata alla stagionalità e quindi… dovete assolutamente provarlo ora,…

Vai alla ricetta >>

Castagnaccio con le bacche di Goji

7 Novembre 2018

È venerdì sera e mentre percorro le corsie del supermercato con il carrello rigonfio di provviste, il mio unico pensiero va all’aperitivo imminente. Il chiodo fisso, viene improvvisamente scardinato davanti allo scaffale delle farine: perché non prendere la farina di castagne e fare un buon castagnaccio? Due giorni più tardi mi ritrovo a impastare, con una variante che mi ronza per la testa: il mio castagnaccio vegano avrà uvetta e…

Vai alla ricetta >>

Waffel di castagne

8 Ottobre 2018

Bentornati Waffel Tempo fa avevo acquistato la piastra per waffel, ma purtroppo dopo, qualche utilizzo, si era rovinata ed era diventato impossibile utilizzarla; delusa non l’ho riacquistata, sostituendo i waffel con i pancake, che adoro sia in versione dolce che salata, ma i waffel sono davvero speciali: la forma e lo spessore contribuiscono ad arricchirli. Ora con lo stampo in silicone ci riprovo; la piastra, rispetto alla cottura in forno,…

Vai alla ricetta >>

Ricettari e libri vegan

Castagnaccio

13 Marzo 2018

​​Ingredienti: 300 gr di farina di castagne 30 gr di uvetta 20 gr di pinoli 60 gr di olio extravergine d’oliva 350 gr di acqua Procedimento: 1 – Setaccia la farina di castagne in una terrina e poi unisci lentamente l’acqua mescolando con una frusta sciogliendo gli eventuali grumi. 2 – Aggiungi al composto l’olio evo, i pinoli (tenendone da parte qualcuno per la decorazione finale) e l’uvetta precedentemente ammollata. ​3…

Vai alla ricetta >>

Crostatine al pompelmo

Come valorizzare una straordinaria marmellata? Oltre che gustarla spalmata sulle crepes o sul pane al mattino solo una gustosa pasta frolla senza glutine poteva esaltarne il gusto e l’originalità. Ed ecco che nascono delle semplici crostatine, perfette da gustare al mattino a colazione, ma altrettanto originali e golose per chiudere un pasto importante. La marmellata è nata quasi per caso, mi sono stati regalati 5 pompelmi gialli, molto maturi ed…

Vai alla ricetta >>