La Grecia mi rilassa… i greci mi rilassano… e anche il cibo greco mi rilassa! La cucina greca rimane tra le mie preferite negli ultimi anni perchè ha la capacità di preservarsi e rimanere ancora autentica, senza grandi pretese (però con grandi porzioni) e con contenuto.. Poco dedita all’apparenza e tanto alla sostanza… O almeno è la cucina greca che io ancora insegue e cerco quando mi trovo li. Inoltre…
Chef-Blogger
ZenKitchen

Miglio come il couscous
Mai sentito un richiamo per il miglio? Può sembrare anomalo ma io si! Mettiamo in chiaro, non è sempre stato così, e anzi ci sono stati molti casi in cui lo mangiavo “come medicina”: facevo da “mamma giudiziosa” per me stessa e mi dicevo: “Sai che oggi tocca al miglio a pranzo perchè ti fa bene a questo questo e quell’altro?” E così, nonostante i sogni fossero altri procedo e…

Insalata di quinoa e pane a lievitazione naturale tostato
Con l’arrivo del caldo sono importanti i piatti veloci, semplici e freschi. VELOCI perchè abbiamo voglia di passare meno tempo in cucina ed essere più attivi, di stare all’aperto e di essere più sociali e avere tempo anche per relazionarci con gli altri: è normale, sentiamo che l’ambiente intorno cambia, che ci sarebbe più spazio o che vogliamo più spazio, è l’espansione che porta con se l’Estate! SEMPLICI perchè l’ultima…

Babka al cioccolato a modo mio
Qualche giorno fa ho promesso sui social che avrei postato la mia ricetta a base vegetale per la Babka, un dolce lievitato che era diffuso tra gli ebrei che vivevano nell’Europa centrale: un dolce ricco, una pasta lievitata farcita con frutta secca, cannella, burro, cioccolato.. La mia versione naturalmente è senza prodotti di origine animali, e ho provato a sintetizzare un dolce che fosse goloso grazie alla farcitura, ma ancora…

Bliss ball al burro di arachidi
Fino a qualche tempo fa ero in fissa per tutte le superpalline energetiche a base di datteri e frutta secca… Poi ho fatto una lunga pausa (ne avrò mangiate troppe?), e qualche mese fa ho deciso di recuperare le mie vecchie ricette a riguardo e complici le giornate fredde ho ricominciato ad apprezzare questi piccoli bite potentissimi per via dei loro ingredienti: datteri, uvetta, albicocche secche, noci, mandorle, cacao ecc….

Una besciamella del cavolo
Confesso di non essere una fanatica della besciamella e dei cibi in besciamella. Sin da bambina tutto ciò che era estremamente filante o dall’aspetto cremoso (esclusi i dolci naturalmente!!!) non mi interessava minimamente, anzi era da evitare. Non ho mai ben capito perchè, non si trattava di sapori sgradevoli, ma di sensazioni. Avevo l’impressione di non vedere il cibo “nascosto” in queste creme e salse. Crescendo è un pò passata…

Crema di miglio con composta di frutti di bosco
All’inizio dell’autunno aiutarci ad affrontare il cambio in corso con tutti i mezzi a disposizione è importantissimo, così ho scelto il miglio perchè in questa stagione tutti lamentano spesso un indebolimento dei capelli con caduta (mia mamma dice sempre che “in autunno i capelli cadono insieme alle castagne” e tra tutti i cereali il miglio è quello più adatto a supportare i nostri capelli (avete mai notato che i principali…

Composta “TuttiFrutti” di fine estate
E’ arrivata la tarda Estate! Non è ancora Autunno, ma non è nemmeno Estate… siamo a metà! Nella tradizione orientale questa è la quinta stagione, il momento in cui la terra si mostra in tutta la sua abbondanza e con i suoi colori caldi, accoglienti e morbidi, non ancora caratterizzato da quella sensazione di malinconia che invece accompagna l’arrivo dell’Autunno. Quindi in questa stagione è facile trovarsi in casa tantissima…

Come preparare un succo estivo detox
L’estate è la stagione che preferisco per preparare ogni tanto qualche succo con l’estrattore. Ci sono molti pro e contro sull’uso degli estratti nella propria alimentazione perchè di fatto è un modo “parziale” di consumare frutta e verdura. Infatti il succo ottenuto con un estrattore è fondamentalmente un concentrato di acqua, minerali, vitamine e fitonutrienti presenti in frutta e verdura, eliminando invece le fibre. PRO & CONTRO I succhi ottenuti…

Pomodori alle erbe con pane tostato aromatizzato
Se qualche volta dimentichi di avere il tuo pane a lunga lievitazione, dopo alcuni giorni diventa troppo duro per essere ancora affettato e consumato come fai di solito. Qui entrano in scena i piatti in cui si ricicla il pane: avrai visto qualche ricetta qui e un dolce con il pane vecchio qui… Oggi però vi racconto il mio metodo preferito in estate, semplice, senza pretese e supergoloso! Ma ricordati…